Pasta fresca, cuore caldo!
Il cuore del nostro agriturismo è nei campi.
Nei campi seminiamo il foraggio per i nostri animali. Dai campi raccogliamo il frutto del nostro lavoro. Sui campi si basa la speranza nel futuro che da forza e coraggio alla nostra famiglia.
Il nostro lavoro ci rappresenta: la nostra vera identità deriva da quello che facciamo nel mondo! E noi lo facciamo con passione.
Vi invitiamo a seguirci, in questa sezione del nostro sito, lungo tutto il sentiero che ci porta dalla raccolta dell'antico grano duro siciliano della varietà rossello, fino al piatto fumante della nostra pasta trafilata al bronzo.
Il grano rossello, antica varietà di grano duro siciliano
Il rossello è un grano duro antico coltivato in Sicilia da lunghissimo tempo che prende il nome dal colore ambrato, quasi rosato, delle sue spighe.
Alcuni anni fa questo grano pregiato ha rischiato di scomparire, soppiantato da moderne varietà più produttive e più ricche di glutine, una caratteristica che molto fa comodo alle industrie alimentari.
Il glutine, infatti, costituisce l'impalcatura di proteine che si forma in seguito all'impastamento della semola con l'acqua. Quando l'impastamento viene svolto dalle macchine (per consentire una produzione su vasta scala) esiste il rischio, usando varietà a più basso contenuto di glutine, che tale impalcatura, soggetta alle forze di trazione meccanica, si strappi o collassi, deteriorando la qualità percepita del prodotto.
Varietà di grano selezionate appositamente per avere un più alto contenuto di glutine mettono l'industria al sicuro da questi rischi e dai danni economici derivanti dalle conseguenti perdite di produzione.
Pasta fresca: ecco come la facciamo qui a casa nostra
In questo articolo vi presentiamo il modo in cui facciamo la pasta fresca che serviamo sulla tavola del nostro ristorante.
Semplice, genuina, verace e buona... buonissima!
Pasta fresca: ai nostri spaghettoni nessuno sa dire di no
E adesso viene il bello!
Osservate la superficie ruvida di questa pasta fresca. Per questi nostri spaghettoni abbiamo scelto uno spessore che si adattasse ad esaltare il gusto e la consistenza degli ingredienti che usiamo nelle nostre ricette.
Il profumo del grano si sente ancora, il colore rivela tutta la cura e la delicatezza del nostro sistema di produzione.
Pasta fresca: ESSE vi stupissimo?
Esse vi StupiSSimo con una paSta guStoSa, Saporita e profumatiSSima?
Pasta fresca: Ditali rigati, il perfetto abbinamento con i legumi
La pasta fresca è buona, è genuina e costituisce la fonte ideale dei carboidrati complessi che, nella dieta mediterranea, coprono il 60% dell'introito calorico giornaliero.
Ma c'è di più: combinati con i legumi, i cereali forniscono anche un apporto proteico di qualità comparabile a quella della carne.
È per questo motivo che ricette come pasta e lenticchie erano un tempo considerate come la carne dei poveri.
La moderna scienza della nutrizione ci ha spiegato il motivo per cui coloro che consumavano pasta e lenticchie molto più spesso della carne erano molto meno esposti a malattie che, invece, erano ben più diffuse tra i ricchi.
Pasta fresca: fusilli, i preferiti dai bambini... e non solo!
Quello dei fusilli (che qualcuno chiama le spirali) è il formato preferito dei bambini, probabilmente per la forma intrigante e per l'effetto di luci e ombre che si vede bene in questa fotografia.
A noi piace sfruttare la straordinaria versatilità di questo formato per creare ricette buone e interessanti.
Pasta fresca: i fusilli alla salvia
Qui c'è poco da dire a parole: il profumo della salvia vi trasporterà con la mente in mezzo alle nostre campagne, tra i campi coltivati e i cespugli odorosi della macchia mediterranea.