Agriturismo a Siracusa: escursioni tra Natura, Storia, Letteratura e Cucina siciliana
Agriturismo Siracusa: antiche case rurali di contadini e pastori siciliani
Agriturismo a Siracusa: uno scorcio delle campagne intorno alla masseria Italia che mostra una delle antiche case rurali abitate dai contadini siciliani fino al periodo del secondo dopoguerra.
Belle fotografie a cura de L'eco del gusto.
Richiedi informazioni sulle escursioni
Passeggiare sui terreni intorno alla masseria Italia è un'esperienza estremamente romantica. Fra prati verdissimi, campi di grano e vaste aree coperte da boschi di ilici, compaiono di tanto in tanto delle deliziose casette rurali. Si tratta di costruzioni ormai in disuso, a volte diroccate, realizzate in periodi storici differenti e, in alcuni casi, usate come abitazioni fino al periodo del secondo dopoguerra.
Nel caso della casetta rappresentata in questa bella immagine, le pareti sono realizzate in muro a secco. Sono cioé fatte di pietra calcarea, con massi tagliati ad arte e sovrapposti senza cemento né malta. Le pareti non sono intonacate, né all'interno, né all'esterno. Si tratta dunque di una costruzione abbastanza antica e poco evoluta sotto il profilo edile. Come spesso avveniva, l'ambiente è suddiviso in due stanze separate da un muro mediano. Ciascuna è accessibile da un singolo ingresso e l'unica finestra dell'intera costruzione si apre sulla parete interna. Il suo scopo era quello di mettere in comunicazione i due ambienti: l'uno adibito a stalla, l'altro ad abitazione dei contadini.
Oggi queste graziose costruzioni sono adibite per lo più a magazzini o a ricoveri per gli animali, che all'interno di questi ambienti trovano ombra e refrigerio nelle ore più calde delle giornate estive.