Agriturismo Siracusa: antichi sistemi per la raccolta delle acque piovane
Agriturismo Siracusa: antichi sistemi per la raccolta delle acque piovane ricavati in bolle vulcaniche naturali.
Belle fotografie a cura de L'eco del gusto editore.
Richiedi informazioni sulle escursioni
Le comunità umane hanno abitato i terreni che oggi circondano la masseria Italia almeno a partire dall'età del bronzo. Risalgono infatti a questo periodo i più antichi reperti e le tracce lasciate dall'Uomo ra le rocce calcaree di questi luoghi. Da allora in poi questi luoghi sono sempre stati abitati da popolazioni più o meno numerose. Diverse civiltà hanno dominato l'isola e diversi tipi di comunità, organizzate in modo diverso hanno vissuto in queste campagne sfruttando la grande fertilità dei luoghi e godendo dei vantaggi di trovarsi in una posizione relativamente poco accessibile. I monti Climiti, infatti, come anche le aree impervie della gola di Pantalica erano usate dalle popolazioni come luogo sicuro in cui rifugiarsi in occasione delle scorrerie dei pirati dal mare. Per molti anni, infatti, le navi degli arabi ingestarono i mari davanti alle coste siciliane, finché non riuscirono effettivamente a mettere in atto un piano di invasione che portò poi alla completa occupazione dell'isola. Il dominio degli arabi in Sicilia durò quasi duecentocinquant'anni, dall'anno 827 d.C. all'anno 1061 d.C.
Il punto importante, per quanto riguarda l'oggetto di questo articolo, è che tutte le popolazioni che abitarono questi terreni, di qualsiasi etnia e di qualsiasi cultura, avevano l'esigenza imprescindibile di approvvigionarsi di acqua. A parte la presenza di alcuni pozzi, molto sentita era l'esigenza di raccogliere e di conservare l'acqua piovana.
Va segnalato, a questo punto, che il sottosuolo in questa zona è ricco di acqua, e che uno dei più famosi acquedotti dell'antichità, in Sicilia, è l'acquedotto Galermi, una sorta di canale scavato a mano nella roccia calcarea, un tunnel a sezione quadrata, alto e largo un metro, dotato di una pendenza regolare e quindi in grado di convogliare le acque dalla parte alta del fiume Anapo fino a Siracusa, dove ancora oggi emergono in corrispondenza di una grotta naturale posta al di sopra del teatro greco.
Allo scopo di raccogliere le acque piovane e di poterle usare in loco, gli abitanti impararono a usare delle cavità naturali della (delle bolle vulcaniche) o a praticare essi stessi delle cavità nella roccia e delle rudimentali canalizzazioni che potessero convogliare le acque meteoriche al loro interno.
Nella breve galleria fotografica riportata più in basso presentiamo alcuni esempi di cavità naturali e artificiali che con buona probabilità servirono in epoche diverse, anche molto recenti, a questo scopo.
Il percorso del tour di trekking leggero 'L'eco del gusto trekking day' che parte dal baglio della masseria Italia, passa anche accanto a questi luoghi suggestivi.
Vi invitiamo a venire presso il nostro agriturismo e a ripercorrere le tappe di questo tour indietro nel tempo. Dopo qualche ora di piacevole passeggiata in campagna, tra splendidi paesaggi e suggestive rovine, tornando al ristorante della nostra fattoria potrete degustare le deliziose ricette della cucina siciliana che prepariamo con gli ingredienti coltivati sui nostri terreni.